Una box degustazione per imparare a conoscere le birre Troll in formato da 33cl.
PANADA alc. vol. 4,7% _ 11.7°P _ 15 IBU Una verità specialità del Birrificio Troll, la Panada è una birra bianca, ottenuta con una miscela di malti d'orzo e frumento, grano e fiocchi di avena. Lo stile prevede un uso equilibrato ma importante di coriandolo e scorze d'arancio amaro al quale i nostri maestri birrai aggiungono due piccoli segreti...Etichetta Slow Food 2010. Medaglia d'argento “ Birra dell'anno” 2011. DORINA alc. vol. 5,2% _ 13 °P _ 35 IBU Birra chiara con riflessi dorati. Ispirata al tradizionale stile inglese delle Golden Ales, Dorina è una birra elegante, secca e rinfrescante caratterizzata da aromi erbacei di luppolo fresco e qualche spunto floreale della provenza.
PATELA alc. vol. 7,2% _ 17.2°P _ 35 IBU
Strong ale dai riflessi ramati, Patela risulta armonica, piena al palato ed in perfetto equilibrio tra corpo e tenore alcolico. Amabile!
SHANGRILA' alc. vol. 8,5% _ 18.8°P _ 25 IBU
Pietra miliare del Birrificio Troll, la Shangrilà è ispirata alle Belgian Strong Ale. Risulta robusta nel corpo e con una esotica e potente carica aromatica. Nelle miscele di spezie himalayane il suo segreto!
CHE GRANA! alc. vol 5.9 % _ 14,0 °P _ 38 IBU _ MELOGRANO SOUR SAISON
Una leggera componente acidula, spiazzante al primo assaggio, conferisce una incredibile bevibilità ed una esplosione di aromi complessi non riscontrabile in birre più tradizionali.
Al Melogano, usato come succo fresco, si aggiungono e ne danno completo bouquet l’Arancio dolce e il Bergamotto. Dissetante, molto bevibile, innovativa!
KARUNA alc. vol. 11.5% _ 27° P _ 65 IBU _ BARLEY WINE
E' una birra enorme nella sua struttura, calda, persistente; si rifà allo stile barley classico dei vini d’orzo. Il genere Barley Wine vede la luce, molto probabilmente intorno al 1872 per opera del mastrobirraio della Bass, storica casa produttrice inglese di Burton che vede la nascita addirittura nel lontano 1777, per opera dello stesso William Bass.
Deve la sua sontuosità all’imponente utilizzo di malti d’orzo ed anche ad una prolungata tecnica di cottura che ne aumenta la setosità e la morbidezza.